Come trasformiamo le pellicce usate in capi glamour

pellicce usate

Di pellicce usate, si sa sono pieni gli armadi.

Parliamo di pellicce che non sono più portabili, vecchie per la concezione del modello o per il colore e la vestibilità.

Chi ci conosce, è già al corrente che da molti anni abbiamo virato la nostra attività aziendale di pellicceria al restyling delle pellicce vecchie.

Trasformiamo quei soprabiti grandi e ormai sgraziati in capi glamour e di tendenza, così che, chi si affida a noi, possa liberare gli armadi e indossare un fur coat à la mode senza spendere un capitale, né uccidere nuovi animali.

Che siamo capaci di riadattare una pelliccia usata, quindi, è cosa nota e oggi vogliamo presentarvi degli esempi concreti di rimessa a modello.

Come trasformiamo le pellicce usate in giacche, cappe e capi cool?

Ogni pelliccia consunta ha la sua storia.

STATO DELLE PELLI DELLE PELLICCE USATE

1. Ci sono capi che, nel corso degli anni, hanno mantenuto sane le pelli, sia per qualità originaria, sia per il buon mantenimento.
Queste pellicce usate non sempre necessitano di cambiare il colore, per esempio.

2. Allo stesso tempo, esistono capi in pelliccia molto logori, che si consiglia di tingere per migliorarne lo stato e rinvigorirne la fibra.

In entrambi i casi, la rimessa a modello è praticamente scelta obbligata, perché i nuovi tagli delle pellicce si sono alleggeriti e puntano alla freschezza di utilizzo quotidiano e non straordinario, com’era una volta.

Esistono, poi, capi che non si possono recuperare per intero, ma solo a piccoli pezzi, che talvolta sono anche corti o di dimensioni ridotte.
È questa la situazione in cui non si riesce a tirare fuori una nuova pelliccia da indossare e si punta alla realizzazione di accessori come borse, colli, polsi, stole o qualsiasi cosa desideriate!

COSA POSSO CREARE DALLA MIA PELLICCIA CONSUMATA?

La nostra pellicceria di nuova concezione lavora ogni anno su una rosa di modelli messi a collezione, e le pellicce usate vengono rielaborate a partire da questi progetti di design.

I capi in collezione sono modelli studiati per vestibilità e tendenze moda internazionali, come a dire che abbracciano il trendy senza lasciare fuori il casual.

Inoltre, sappiate che le pellicce a collezione vengono trattate come scheletri di partenza, da modificare e contaminare l’un l’altro a seconda di gusti, fisicità o tipo di pelo.

Cappotti lunghi o corti, un poncho colorato o una cappa che arriva fino alla vita, bomber, gilet al ginocchio, fur action-coat, trench o scaldacuore…

Le vostre pellicce di venti o trent’anni fa vengono concepite e usate come materiale di partenza: sono i mattoni da assemblare per una nuova costruzione alla moda!

E GLI AVANZI DELLA MIA VECCHIA PELLICCIA, CHE FINE FANNO?

Quando avanziamo qualcosa dopo una trasformazione di pelliccia, è prassi consegnarvi i pezzi di ritaglio.

Da questi avanzi, sarà possibile fare dei piccoli accessori, come pompom o bag charm, oppure borse, sciarpe e polsi clic clac, a seconda dell’ampiezza del materiale rimanente.

Insomma, le pellicce usate che passano per le nostre mani non hanno scuse: saranno per forza belle e di nuovo glam!

 

pellicce usate

 

pellicce usate

Rimettere a modello una pelliccia: disfare e riciclare i capi vecchi

Rimettere a modello una pelliccia

Rimettere a modello una pelliccia potrebbe diventare un vero e proprio jingle: disfare, riciclare e quasi mai gettare.

È pensiero comune ritenere che l’arte del fare moda abiti unicamente nel nuovo, nel creato a partire da un’idea, nel “da zero a cento” che conduce un capo di abbigliamento da un progetto a un attaccapanni.

Allo stesso modo, l’arte del recupero, che trasforma qualcosa di vecchio in qualcos’altro di inedito e altrettanto à la page, a volte è guardata con meno attenzione, con minore entusiasmo, come se una rinascita fosse meno creativa e degna di nota di una nascita.

Oggi, con le immagini del nostro atelier di pellicceria in pieno fermento, vogliamo raccontarvi invece un’altra storia.

La storia di oggi è quella che sta alla base della nostra attività e della filosofia che la guida.

Una storia di moda fatta di taglia e cuci, di studio dei materiali di pelo prima della trasformazione, di risanamento delle pelli, di bozzetti, di idee fashion e attuali da rendere protagoniste per quello stesso capospalla che il più degli stilisti non degnerebbe di un solo sguardo.

Rimettere a modello una pelliccia è nostro principale mestiere, perché crediamo che il vero bello resti bello per sempre.

Rinnoviamo le vecchie pellicce perché trattiamo bene i ricordi, rispettiamo gli animali di ieri e quelli di oggi, perché abbracciamo le sfide e perché sappiamo trattare le pelli da più generazioni e vogliamo continuare a farlo con la coscienza ecologica di oggi.

Frugate, quindi, nei vostri armadi e in quelli di mamme, suocere o nonne e, ad ogni pelliccia polverosa ritrovata, immaginate il piano B che si merita.

Ipotizzate di rimettere a modello una pelliccia di un altro colore, con il revers o senza, sfiancata o lineare, con le maniche a tre quarti e una felpa grigia che le sbuca a partire dai gomiti, a bomber, a gilet, a stola da buttare sopra il cappotto di jersey che indossate per andare a fare la spesa.

E immaginate quelle pellicce rifatte come se fossero autentiche.

Come una donna bellissima che il tempo forse potrà increspare ma che, se saprà amarsi e prendersi cura di sé, resterà inevitabilmente sorprendente anche con il passare degli anni.

Contattaci qui per richiedere info, per fissare un appuntamento o per scoprire più da vicino come operioamo per rifare le pellicce.

Rimettere a modello

Rimettere a modello

Rimettere a modello

Rimettere a modello