Visone rasato: quando la pelliccia è minimal e quattro stagioni

Visone rasato

Un visone rasato è la scelta di pelliccia per chi desidera un capo quattro stagioni che non conosce stagionalità.

I visoni rasati sono pensati per giacche e giacchini che devono pesare pochi grammi e accompagnare outfit quotidiani di 12 mesi su 12.

Come si rasa un visone?

Le lavorazioni che il nostro atelier di pellicceria tratta per rasare il visone sono due: la rasatura e l’epilatura.

  • La rasatura si effettua con un rullo con lame che accorciano il pelo tutto pari, lasciando il materiale al pari del velluto.
  • La seconda tecnica è l’epilatura, dove si usano dei rulli con gomme speciali che tolgono i peli più lunghi, vale a dire le punte, lasciando intatta la lana.

Modelli di visone rasato: quali sono i modelli più duttili

Se dici pelliccia a pelo corto, dici materiale che va bene oltre l’inverno, e pertanto la scelta del modello dovrà tenere a mente il possibile utilizzo del capo in primavera o tarda estate.

Giacchini corti, girocollo e con manica a tre quarti si sfruttano sopra una camicia nelle sere più fresche al mare, per esempio, o si indossano sopra a un piumino leggero o a una giacca di pelle nei giorni di passaggio tra l’autunno e la primavera.

Il visone rasato di un capo come quello dell’immagine di questo articolo completa anche un look elegante, sopra un abito da cocktail, e non occupa spazio in nessuna valigia.

Stop a mille di maglioni di cotone, sì a bolerini di visone a pelo corto in qualsiasi località di vacanza.

Anche un trench o un caban da donna in visone rasato sono un’ottima idea per chi è alla ricerca di una rimessa a modello glamour e utile insieme.

Come un caban di tessuto, uno in pelliccia di visone accorciata sarà il vostro cavallo di battaglia in primavera dal punto di vista della forma.

Allo stesso tempo, avrà una marcia in più per quanto riguarda originalità e mantenimento della temperatura corporea, a prescindere che la temperatura si alzi o si abbassi di dieci gradi in un solo giorno.

Chi sceglie di rasare un visone usato, infine, spesso non si esime dallo sperimentare una modellistica più innovativa, magari destrutturata, a poncho o a maxi scarf da trasformare in coprispalle con una cintura in vita.

Il visone rasato: bordi e inserti

Sappiate, poi, che le pellicce rasate vengono molto utilizzate anche se il vecchio fur coat da trasformare è molto consumato.

Si prende la vecchia pelliccia e via, anziché buttarla via si trasforma in qualcosa di minimal.

E ancora, gli interni: al posto della fodera si utilizzano peli ddi visoni rasati, perché sono bassi, non ingombrano e scaldano. Perfetti per i cappotti invernali al 100%.

Anche per dare giochi di volume si usano gli inserti con il visone epilato: vere e proprie righe di altezza diversa.

Infine, bordi e girocolli: cambia colore e texture e il gioco di contrasto che crea meraviglia è fatto!

Vuoi rimettere a modello una vecchia pelliccia? Contattaci qui!