Pelliccia: trasformare quelle vecchie fa tornare in auge la tendenza del fur style

pelliccia

Che cos’è una pelliccia?

Domanda sciocca, penserete.

Una pelliccia è un capo molto caldo composto da pelo non sintetico.

Che cosa sono le pellicce di Micaela Italian Charme, oggi? Sono accessori di qualità, duttili, riciclati e leggeri.

Quei capi in pelliccia che hanno scalato le vette delle tendenze negli anni Ottanta per poi un po’ scomparire, oggi stanno vivendo un vero e proprio ritorno in auge, soprattutto se si parla di pellicce riciclate.

Produrre una pelliccia ex novo, a partire dall’uccisione di nuovi animali, è una pratica che non appartiene all’etica della nostra azienda.

Da anni, Micaela Italian Charme ha deciso di virare la sua attività di pellicceria in un’attività di rimessa a modello in chiave di design, di riciclo dei vecchi materiali che le persone hanno già in armadio.

Quindi, le nostre pellicce di visone, volpe, martora, rex, persiano, castoro o marmotta che siano sono capi trasformati a partire da capi di pelliccia già esistenti, spesso anche molto vecchi.

Questo tipo di conduzione non solo ci ha permesso di lavorare cruelty free, cioè di limitare le stragi di nuovi animali e consentire di riutilizzare bei capi stagnanti negli armadi da anni, ma ha anche stimolato la nostra creatività nella realizzazione di un nuovo concept di pelliccia.

La pelliccia del terzo millennio è ecologica nel senso che ha un basso impatto ambientale ed è colorata, leggera e sempre più simile ad un accessorio easy che ai pastrani pesanti del secolo scorso.

Lo sapete che le pellicce ecologiche, intese senza pelo animale, sono fatte di fibre derivanti dal petrolio, non sono biodegradabili e altamente inquinanti?

Forse si dovrebbe precisare che una pelliccia ecologica, spesso etichettata come green o eco, è più semplicemente cruelty free ma non fautrice di quella sostenibilità ambientale cui molte scelte dei consumatori sono sempre più orientate.

Il nostro lavoro di rimessa a modello delle vecchie pellicce ha un bassissimo impatto ambientale e rispetta anche la vita animale e il pensieri degli animalisti, perché lavora sul vecchio, anche di 30 o 40 anni.

La pelliccia è messa al centro del nostro lavoro come materiale vecchio da valorizzare, e basta.

Avete presente quelle pellicce delle nonne dalle spalle ampie e la vestibilità over?

Ecco, noi partiamo da questo vecchio concept di abbigliamento invernale e lo trasformiamo, lavorandolo a mano per un buon 80%, nella maniera più ecologica possibile.

Ci sentiamo artigiani dall’anima vintage e la creatività contemporanea, valorizzatori di vecchi capi, fautori di una nuova idea di pelliccia divertente, sostenibile e divertita.