“Mi piacerebbe che quella pelliccia della nonna, chiusa in armadio da anni, fosse una pelliccia visone alla moda, perché il materiale è sempre bellissimo e in giro ne vedo tante, ma più asciutte e colorate. È possibile trasformarla?”.
Tra le tante domande che ci vengono poste su come rimettere a modello le vecchie pellicce, come rendere attuale un vecchio visone è la più frequente, sia perché il visone è molto duttile da trattare, sia perché è uno dei materiali che più spesso giace negli armadi.
Strade, siti web e profili di social influencer impazzano di immagini di fur coat di visone sfiancati, svuotati di volume, colorati e più simili ad accessori che a cappotti.
Pelliccia visone: se è riportata alla moda è un passepartout di glamour quotidiano
Un modello di visone corto e di un colore vivace può essere indossato sopra un jeans.
Un mink jumper, per esempio, dà un tocco di charme anche al look d’inverno più semplice di un mattino qualunque.
Un modello a cappotto, con manica a tre quarti, liberato da tutta la pesantezza che si portava dagli anni ’80, diventa un capo new vintage da infilare sopra a un tailleur da novembre a marzo, per tutti i giorni d’ufficio che non vogliono perdere vitalità.
Entrando nel dettaglio, quali sono le operazioni che ci permettono di rimettere a modello un vecchio visone e trasformarlo in una pelliccia visone alla moda?
Le tipologie di vecchi visoni che arrivano dagli armadi sono sostanzialmente quattro. Vediamo oggi come è possibile lavorarle.
1. Pelliccia visone: lavorazione verticale
È uno dei modelli che più era in voga negli anni ’80.
Quando arriva nel nostro laboratorio, questo modello di visone viene interamente smontato, pelle per pelle, prima di essere tinto, se la cliente ha optato per un cambio colore.
Una volta cambiate di nuance, le vecchie pelli sono materiale grezzo e colorato, pronto ad essere assemblato di nuovo.
Queste pelli di visone vengono quasi sempre lavorate in trasversale e inframmezzate con invisibili inserti di camoscio per ottenere leggerezza e morbidezza.
2. Pelliccia di visone a pelle intera
Ricavare una pelliccia di visone alla moda da questo vecchio modello è una delle migliori situazioni perché non ha cuciture interne.
Dopo smontaggio ed eventuale tinta, può essere rimontato anche in verticale e intarsiato con ogni tipo disegno e in qualsiasi punto del capo.
L’esito sarà una nuova pelliccia di visone che non farà trapelare la vera età del materiale.
3. Vecchi interni di visone
I vecchi interni o i pezzi piccoli di visone (quali colli o maniche) porteranno negli armadi una pelliccia di visone alla moda sotto forma di accessori: nuovi stole colorate, piccoli gilet, bag a sacchetto comode e uniche.
4. Visone pelliccia: modello a ruota
Ottenere una pelliccia di visone alla moda da un vecchio visone a ruota è un’operazione artigianale di grande fascino e impegno.
Il visone a ruota è formato da pelli a raggiera molto piccole. Vengono scuciti i trasporti di queste pelli in modo che la pelle da sottile ritorni alla dimensione originale.
Creare una pelliccia di visone alla moda da un vecchio capo è una pratica affascinante, che richiede capacità tecniche e punto di vista creativo.
Noi diciamo che ogni rimessa a modello di una vecchia pelliccia visone è una scommessa! Diversa e da vincere!
Ogni visone è diverso da un altro, l’età delle pelli rende più o meno duttile o delicato il materiale e ogni modello esce dai nostri laboratori uguale a se stesso e a niente altro.
Siete pronte a peccare di fur glamour?