Pelliccia: trasformare quelle vecchie fa tornare in auge la tendenza del fur style

pelliccia

Che cos’è una pelliccia?

Domanda sciocca, penserete.

Una pelliccia è un capo molto caldo composto da pelo non sintetico.

Che cosa sono le pellicce di Micaela Italian Charme, oggi? Sono accessori di qualità, duttili, riciclati e leggeri.

Quei capi in pelliccia che hanno scalato le vette delle tendenze negli anni Ottanta per poi un po’ scomparire, oggi stanno vivendo un vero e proprio ritorno in auge, soprattutto se si parla di pellicce riciclate.

Produrre una pelliccia ex novo, a partire dall’uccisione di nuovi animali, è una pratica che non appartiene all’etica della nostra azienda.

Da anni, Micaela Italian Charme ha deciso di virare la sua attività di pellicceria in un’attività di rimessa a modello in chiave di design, di riciclo dei vecchi materiali che le persone hanno già in armadio.

Quindi, le nostre pellicce di visone, volpe, martora, rex, persiano, castoro o marmotta che siano sono capi trasformati a partire da capi di pelliccia già esistenti, spesso anche molto vecchi.

Questo tipo di conduzione non solo ci ha permesso di lavorare cruelty free, cioè di limitare le stragi di nuovi animali e consentire di riutilizzare bei capi stagnanti negli armadi da anni, ma ha anche stimolato la nostra creatività nella realizzazione di un nuovo concept di pelliccia.

La pelliccia del terzo millennio è ecologica nel senso che ha un basso impatto ambientale ed è colorata, leggera e sempre più simile ad un accessorio easy che ai pastrani pesanti del secolo scorso.

Lo sapete che le pellicce ecologiche, intese senza pelo animale, sono fatte di fibre derivanti dal petrolio, non sono biodegradabili e altamente inquinanti?

Forse si dovrebbe precisare che una pelliccia ecologica, spesso etichettata come green o eco, è più semplicemente cruelty free ma non fautrice di quella sostenibilità ambientale cui molte scelte dei consumatori sono sempre più orientate.

Il nostro lavoro di rimessa a modello delle vecchie pellicce ha un bassissimo impatto ambientale e rispetta anche la vita animale e il pensieri degli animalisti, perché lavora sul vecchio, anche di 30 o 40 anni.

La pelliccia è messa al centro del nostro lavoro come materiale vecchio da valorizzare, e basta.

Avete presente quelle pellicce delle nonne dalle spalle ampie e la vestibilità over?

Ecco, noi partiamo da questo vecchio concept di abbigliamento invernale e lo trasformiamo, lavorandolo a mano per un buon 80%, nella maniera più ecologica possibile.

Ci sentiamo artigiani dall’anima vintage e la creatività contemporanea, valorizzatori di vecchi capi, fautori di una nuova idea di pelliccia divertente, sostenibile e divertita.

Pellicce usate: cosa fare dei vecchi capi in pelo chiusi in armadio

pellicce

Quante sono le pellicce usate che teniamo ancora chiuse negli armadi? Tante anzi tantissime.

Sono chiuse nel ripiano più buio del guardaroba perché sono fuori moda, troppo grandi rispetto alle tendenze contemporanee o magari perché sono state ereditate, sono fuori taglia e non si è ancora deciso cosa farne.

Il primo suggerimento che diamo con una pelliccia usata, a prescindere da cosa si è deciso, è curarne la conservazione.

Le pellicce possono durare anni ed anni, a patto che il luogo di conservazione che le ospita sia quello giusto.

Una pelliccia usata, ma non solo, deve essere adagiata in un luogo asciutto ed arioso, come un armadio non fitto di capi e che non si trovi in una cantina.

Le pellicce non devono essere coperte da nylon non traspiranti, ma al massimo da un lenzuolo di cotone e si consiglia l’utilizzo di antitarme naturali.

Pellicce usate: cosa fare dei vecchi capi

Detto questo, veniamo alle varie risposte possibili alla domanda: cosa fare con le pellicce usate?

Fondamentalmente, le alternative sono due: una pelliccia usata o si vende, o si rinnova.

1. Vendere le pellicce usate

Nel nostro lavoro di rimessa a modello dei vecchi fur coat, non solo rinnoviamo le vecchie pellicce di chi le possiede, ma acquistiamo anche le pellicce usate per chi vorrebbe una nostra pelliccia riciclata ma non ne possiede una da trasformare.

Una pelliccia usata, per noi, è materiale di riciclo e verrà valutata secondo lo stato di conservazione, che comprende le eventuali parti consumate, la foltezza, il colore e la tipologia del pelo, oltre alla morbidezza del cuoio.

Anche il tipo di pelo di una pelliccia usata, ovviamente, incide sulla sua valutazione finale.

Ermellini, zibellini, visoni o volpi hanno un valore maggiore rispetto ad altre pellicce usate, come castori o marmotte.

Contattateci qui per avere una valutazione dell’usato che non intendete rinnovare e portare di nuovo.

Per noi una pelliccia non è mai troppo vecchia per tornare alla moda, se ben conservata.

2. Trasformare le pellicce usate

Molto spesso, non ci si vuole liberare da una pelliccia di molti anni fa perché esiste un legame affettivo con il capo.

Magari quel visone demi buff lungo e degli anni ’60 non lo indosserete mai, ma apparteneva a una cara nonna o era della vostra mamma e di venderlo non se ne parla proprio.

Oltre a rinnovare quella pelliccia di seconda mano in un nuovo capo alla moda, è possibile anche trasformarla in una lunga coperta da divano, per esempio.

Polsi, borse, scialli, colli: quel vecchio cappotto di pelliccia usato può diventare anche tanti accessori, magari rimessi a modello un po’ per volta, a seconda dei desideri e delle mode.

Le pellicce vecchie sono un materiale prezioso e il loro riutilizzo non solo permette di non uccidere nuovi animali, scelta etica che sposiamo trattando il riciclo, ma contribuisce anche ad abbassare il livello di inquinamento dell’industria del fashion.

Il fashion system industry viene secondo al mondo solo dopo il petrolio per l’impatto inquinante sull’ambiente, producendo gas serra maggiori rispetto a quelli emessi da tutti gli spostamenti aerei mondiali.

Riciclare vecchie pellicce significa pertanto produrre moda sostenibile, secondo molteplici punti di vista.

Pellicce belle, totalmente trasformate che sono anche creazioni che abbracciano e sostengono una mentalità più aperta e sensibile, green prima di tutto.

Come trasformiamo le pellicce usate in capi glamour

pellicce usate

Di pellicce usate, si sa sono pieni gli armadi.

Parliamo di pellicce che non sono più portabili, vecchie per la concezione del modello o per il colore e la vestibilità.

Chi ci conosce, è già al corrente che da molti anni abbiamo virato la nostra attività aziendale di pellicceria al restyling delle pellicce vecchie.

Trasformiamo quei soprabiti grandi e ormai sgraziati in capi glamour e di tendenza, così che, chi si affida a noi, possa liberare gli armadi e indossare un fur coat à la mode senza spendere un capitale, né uccidere nuovi animali.

Che siamo capaci di riadattare una pelliccia usata, quindi, è cosa nota e oggi vogliamo presentarvi degli esempi concreti di rimessa a modello.

Come trasformiamo le pellicce usate in giacche, cappe e capi cool?

Ogni pelliccia consunta ha la sua storia.

STATO DELLE PELLI DELLE PELLICCE USATE

1. Ci sono capi che, nel corso degli anni, hanno mantenuto sane le pelli, sia per qualità originaria, sia per il buon mantenimento.
Queste pellicce usate non sempre necessitano di cambiare il colore, per esempio.

2. Allo stesso tempo, esistono capi in pelliccia molto logori, che si consiglia di tingere per migliorarne lo stato e rinvigorirne la fibra.

In entrambi i casi, la rimessa a modello è praticamente scelta obbligata, perché i nuovi tagli delle pellicce si sono alleggeriti e puntano alla freschezza di utilizzo quotidiano e non straordinario, com’era una volta.

Esistono, poi, capi che non si possono recuperare per intero, ma solo a piccoli pezzi, che talvolta sono anche corti o di dimensioni ridotte.
È questa la situazione in cui non si riesce a tirare fuori una nuova pelliccia da indossare e si punta alla realizzazione di accessori come borse, colli, polsi, stole o qualsiasi cosa desideriate!

COSA POSSO CREARE DALLA MIA PELLICCIA CONSUMATA?

La nostra pellicceria di nuova concezione lavora ogni anno su una rosa di modelli messi a collezione, e le pellicce usate vengono rielaborate a partire da questi progetti di design.

I capi in collezione sono modelli studiati per vestibilità e tendenze moda internazionali, come a dire che abbracciano il trendy senza lasciare fuori il casual.

Inoltre, sappiate che le pellicce a collezione vengono trattate come scheletri di partenza, da modificare e contaminare l’un l’altro a seconda di gusti, fisicità o tipo di pelo.

Cappotti lunghi o corti, un poncho colorato o una cappa che arriva fino alla vita, bomber, gilet al ginocchio, fur action-coat, trench o scaldacuore…

Le vostre pellicce di venti o trent’anni fa vengono concepite e usate come materiale di partenza: sono i mattoni da assemblare per una nuova costruzione alla moda!

E GLI AVANZI DELLA MIA VECCHIA PELLICCIA, CHE FINE FANNO?

Quando avanziamo qualcosa dopo una trasformazione di pelliccia, è prassi consegnarvi i pezzi di ritaglio.

Da questi avanzi, sarà possibile fare dei piccoli accessori, come pompom o bag charm, oppure borse, sciarpe e polsi clic clac, a seconda dell’ampiezza del materiale rimanente.

Insomma, le pellicce usate che passano per le nostre mani non hanno scuse: saranno per forza belle e di nuovo glam!

 

pellicce usate

 

pellicce usate