Come conservare una pelliccia, vecchia o nuova che sia?
Conoscere le operazioni corrette da compiere a casa propria è fondamentale per garantirle protezione.
Cappotti, colli, borse, stole o accessori di pelliccia sono capi di materiale naturale che, con il passare del tempo, può rovinarsi facilmente se non conservato correttamente.
Avete rimesso a modello da poco una vecchia pelliccia o non avete ancora deciso come trasformarla e, nel frattempo, lei stanzia in armadio?
Ecco come assicurarsi di non trovare brutte sorprese quando sarà ora di indossarla o riprenderla in mano.
1 – Scegliete un luogo buio, fresco e asciutto in cui adagiare il capo di pelliccia. Una zona riparata dell’armadio, per esempio. Evitate armadi collocati in zone troppo umide della casa, come le cantine, o troppo calde, come le mansarde (questo vale soprattutto per il periodi estivi).
Il materiale di pelliccia richiede una temperatura stabile e fresca e non apprezza il sole e l’aria eccessiva. Pertanto, meglio un armadio vicino a una porta interna della stanza che uno adiacente alla finestra.
2 – Preferite una parte dell’armadio in cui la pelliccia stia lontana da altri capi. L’eccessiva vicinanza di altri indumenti comprimerebbe troppo il vostro cappotto di pelliccia, per esempio, facendogli correre il rischio di rovinarsi perché troppo stipato.
3 – La gruccia di sostenimento della pelliccia dovrà essere ampia e adatta al capo, sia in relazione al suo peso, sia alla forma delle spalle.
Chiedete a noi qual è l’appendiabiti giusto per il vostro modello, sapremo darvi il giusto suggerimento!
4 – Il capo in pelliccia va adagiato dentro un sacco per abiti, preferibilmente di cotone. Meglio ancora se coperto da un lenzuolo che non lo tocchi sulle spalle, ma appoggi sul bastone che ne sostiene la gruccia. Così facendo, non si correrà il rischio di trovare le spalle usurate e senza pelo. Assolutamente banditi i sacchi in plastica.
5 – Collocare un foglietto Orphea, o simile, vale a dire un rimedio naturale per la protezione di tessuti e materiali delicati dall’attacco delle tarme. Il foglietto andrà tolto e sostituito una volta ogni tre/quattro mesi.
Il vostro armadio non ha le caratteristiche descritte per conservare al meglio il vostro vecchio visone o il nuovo collo di volpe riciclati? Valutate anche di affidarla a un caveau specializzato in custodia di pelliccia. Anche noi offriamo questo servizio ai nostri clienti.
Se invece vi siete accorti che il vostro capo di pelliccia, per esempio, è stato già attaccato dalle tarme, che vanno ghiotte di pelo naturale e cachemire, perché non sapevate come conservare una pelliccia?
La prima cosa da fare, per migliorare lo stato di un capo trascurato e preda delle tarme, è provare a sanarlo con dell’antitarmico (Orphea oppure Nekatarm Busta).
Inoltre, come conservare una pelliccia dipende anche dal tipo di pulizia a cui viene sottoposta, qualora fosse sporca o molto impolverata dal tempo.
Non fate mai l’errore di portare il capo in una lavanderia classica, i risultati possono essere disastrosi! Un capo di materiale di pelo naturale deve essere lasciato nelle mani di puliture specializzate, in grado di prendersi cura del vostro oggetto con competenza. Anche questo è un servizio che potrete richiedere a Micaela Italian Charme!