Antitarme naturale: le soluzioni ecologiche per conservare le pellicce

Antitarme naturale

Con il caldo che avanza e le pellicce da proteggere, oggi vogliamo parlarvi di come realizzare un antitarme naturale.

Conservare con cura capi e accessori di pelliccia è il primo passo da compiere per garantirne la durata nel tempo, e va da sé che non potrete prescindere da un repellente per le tarme!

Chi ci conosce lo sa, trasformiamo le vecchie pellicce e non utilizziamo nuovi animali e pertanto siamo a suggerirvi soluzioni di protezione capi green.

La solita naftalina non è un antitarme naturale, anzi, oltre a rilasciare un fastidioso odore è anche una sostanza nociva e pericolosa, soprattutto se convivete con bambini e animali.

Le soluzioni ecologiche per mantenere integra una pelliccia, e anche il resto degli indumenti invernali, nella stagione calda possono essere realizzate fai da te in maniera semplice e divertente.

Prima di scoprire insieme come creare un antitarme naturale, è bene seguire alcuni consigli.

  1. Pulire a fondo l’armadio dopo il cambio stagione. Sarà necessario svuotarlo e passarlo interamente con un panno umido di acqua, aceto o bicarbonato.
  2. Posizionare gli indumenti in lana, i cappotti, le borse o i capi in pelliccia puliti. Le tarme si insinuano meglio nei tessuti e nei materiali non puliti!
  3. Seguire le giuste procedure per riporre la pelliccia in armadio. Avevamo trattato questo argomento qui.

Come realizzare un antitarme naturale a casa vostra?

Ecco i nostri rimedi fai da te per riporre in armadio antitarme ecologici ed efficaci!

Antitarme naturale: pomander di arancia e chiodi di garofano

Prendere un’arancia intera, lavarla e asciugarla.
Infilzare nella buccia parecchi chiodi di garofano e riporla nell’armadio appoggiata o appesa ad un filo. Con il trascorrere dei mesi, l’agrume tenderà ad essiccare, ma non la sua efficacia come repellente tarme.

Antitarme naturale: castagne di ippocastano

Tagliare in due i frutti dell’ippocastano, prendere un filo di spago e creare una collana infilando tutte le metà con un ago spesso. Sarà poi sufficiente appendere la collana così ottenuta in armadio o dentro il sacco di cotone della vostra pelliccia per proteggerla in maniera efficace e genuina.

Antitarme naturale: sacchettini di lavanda e pepe in grani

Procuratevi delle garze o del cotone molto leggero della grandezza di un piccolo fazzoletto. Posizionate al centro dei rametti di lavanda, grani di pepe e anche della scorza di arancia essiccata, se l’avete.
Potete anche sostituire i rametti di lavanda con un batuffolo di cotone imbevuto di qualche goccia di olio essenziale di lavanda.

Avvolgete il tutto e posizionate nei ripiani del guardaroba o nei cassetti dove sono custoditi colli di pelliccia o i polsi clic clac!

Antitarme naturale: potpourri di foglie di alloro, arancia e limone

Fate essiccare in forno per 15 minuti un po’ di bucce di arance e di limone tagliate a pezzetti. Una volta raffreddate, infilatele insieme a foglie di alloro e chiodi di garofano in sacchetti di cotone leggero o lino.
Sparpagliate in armadio!

Stop a naftalina, canfora e anche ai foglietti salvatessuti: una pelliccia riciclata deve essere protetta in modo green da un antitarme naturale!