Conveniente, elegante, originale e romantico: il matrimonio invernale è la grande tendenza wedding degli ultimi anni, ve ne siete accorti?
L’inverno non porta solo il freddo, ma anche tanta eleganza e moltissime di possibilità di look, risparmio e allestimenti.
Matrimonio invernale: Non solo un calendario meno inflazionato e con più date tra cui scegliere, ma anche l’occasione per la sposa di scegliere un bridal outfit caldo e sofisticato.

Nessuna rinuncia alle scollature, per esempio, perché tra giacche, scialli, stole e cappottini di pelliccia bianca un matrimonio invernale può riempirsi di accessori e mantenere schiene scoperte e braccia nude fino a inizio party.
Matrimonio invernale: 10 buoni motivi per sposarsi in inverno
1. Matrimonio invernale: tutto è più facile
I tempi di attesa sono minori, perché la maggior parte della gente si sposa ancora in estate.
Confermare la location dei propri sogni nella data delle nozze fissata, scegliere fiori, catering e chiesa senza liste di attesa, non accavallare le date con altri sposi.
Meno stress, più servizi disponibili, più qualità dei servizi stessi.

2. Matrimonio invernale: l’eleganza di un abito da sposa invernale con pelliccia
Regine delle nevi, eteree e sofisticate: le donne che sono alla ricerca di abiti da sposa invernali sanno quanto charme si può indossare!
Non solo guanti e pizzi, che in estate sono fastidiosi, ma una pelliccia bianca o nelle nuance sabbia come giacchino sposa.
Il nostro atelier di moda sostenibile, che si occupa del riciclo delle vecchie pellicce chiuse riportandole alla moda, dà anche questa possibilità.
Michela Ambrosi, Owner Micaela Italian Charme
Potrete rinnovare una vostra vecchia pelliccia per il giorno delle nozze oppure, se non l’avete, acquistarne una già trasformata. Se volete più info, scriveteci qui.
Addirittura, potrete anche noleggiarla solo per il giorno del sì: scopri come noleggiare una pelliccia per abito da sposa qui!

3. Matrimonio invernale: il trucco non cola!
Quanto è brutta la sensazione del make-up che si scioglie a causa del caldo? tanto! Lo è sempre, figuriamoci nel giorno delle proprie nozze, quando si è le protagoniste e si deve essere perfette dall’inizio alla fine della giornata!
Una sposa d’inverno avrà trucco al top per tutto il tempo!
4. Matrimonio invernale: si risparmia
Sposarsi in inverno significa dire sì in bassa stagione, pertanto servizi e fornitori applicheranno tariffe più vantaggiose, dato il periodo di meno lavoro in ambito wedding.
5. Matrimonio invernale: via libera a qualsiasi menu
Quanto è bello degustare una cena o un pranzo di nozze di qualità? Il caldo eccessivo non solo può togliere la fame, ma ridurre anche la possibilità di scelta delle pietanze.
Un matrimonio d’inverno dirà “sì” senza indulgenze a vini e carni rossi, a formaggi francesi che non si liquefaranno al tavolo buffet, a degustazioni rum e cioccolato!

6. Matrimonio invernale: una tavolozza di colori calda
Quanti sono i colori che in estate non si usano per gli allestimenti perché considerati troppo invernali?
I toni caldi sono meravigliosi e sono il fiore all’occhiello dell’inverno: rosso, arancione, cipria e tutte le tonalità dei marroni e del color ruggine.
La stessa cosa può valere anche per pelliccia sposa abbinata a scarpe colorate: se siete spose trendy e volete peccare di super glamour nel giorno delle nozze questa è una possibilità di wedding style!
7. Matrimonio invernale: non esiste lo stress da meteo
È inverno: il ricevimento sarà al chiuso. Punto. Non esisterà stress da “pioggia sì, pioggia no”, “cena in giardino sì, cena in giardino no”. Uno stress in meno non è cosa da poco conto per una sposa!

8. Matrimonio invernale: il viaggio di nozze in mete esotiche
Chi si sposa d’estate ha meno mete esotiche a disposizione nella scelta. Tutta la zona monsonica, per esempio, che comprende luoghi come le Maldive, è appannaggio dei soli matrimoni d’inverno. Un bel vantaggio!
9. Matrimonio invernale: divertitevi con i fiori
Le varietà dei fiori in inverno sono innumerevoli, e soprattutto non appassiscono per il caldo nel tempo di un’ora!

10. Matrimonio invernale: matrimonio a dicembre
Sposarsi nel mese più frizzante dell’anno, poi, potrà ispirare ancora di più le atmosfere e gli umori: via libera all’oro e all’argento negli allestimenti, ai pini tra i tavoli e sui banchi della chiesa, alle paillettes sulle scarpe senza sembrare branzini di luglio!Matrimonio invernale: location con camino e baite
Infine, quante location non vengono prese in considerazione dagli sposi perché troppo invernali?
Castelli e baite, saloni con legni chiari e con camini che aspettano solo di essere accesi per accompagnare con luce e calore il giorno più bello della vostra vita!
Un matrimonio invernale è il consiglio chic che Micaela Italian Charme vuole darvi oggi: infilate una pelliccia bianca di materiale naturale, ma riciclata e sostenibile, e imboccate la strada della non banalità pere coronare il vostro sogni d’Amore!
