Pelliccia nera: come rinnovare un capo di pelo scuro senza tingere

Se c’è un tipo di pelliccia che è frequente trovare negli armadi è quella di pelliccia nera.

Vecchi visoni neri, giacche di castorino, cappotti corti di rex: il materiale di pelo nero è amato da sempre dalle fur lovers!

Chi ci conosce lo sa: ci piace colorare le vecchie pellicce quando le rimettiamo a modello!

Il colore trasforma i materiali di pelo, li rende più glamour e giovanili e porta brio in qualsiasi outfit invernale a base di calda pelliccia.

Spesso ci chiedete di che colore possiamo far diventare le pellicce nere, perché oltre a dare loro un nuovo taglio, ad alleggerirle e renderle portabili nella quotidianità, anche voi, come noi, vorreste vederle più sgargianti e divertenti.

Tingere una vecchia pelliccia è un po’ come colorare i capelli: il punto di colore scelto varierà il suo esito sul capo a seconda del punti di colore di partenza.

Ecco allora che una pelliccia bianca assorbirà il nuovo colore senza nessuna variazione, mentre manti meno chiari manterranno la gradazione di scuro che possiedono al naturale.

Pelliccia nera: come si cambia il colore del nero?

Detto ciò, ci sembra scontato raccontarvi che un capo di pelliccia nero, come un visone nero, per esempio, non potrà mai variare tinta da se stesso.

Un vecchio fur coat nero non diventerà mai giallo canarino o rosa confetto!

Come cambiare colore al nero di una pelliccia allora?

Il potere più grande dei colori, che è quello di illuminare e portare allegria e identità di stile, si può trovare per vicinanza al nero.

Una pelliccia nera può essere forgiata di nuova luce e nuova vitalità anche per aggiunta di colore vicino.

Questa operazione ci fa venire in mente un esempio divertente che appartiene ad un altro campo: cosa succede se ad una persona taciturna affiancate una persona vitale e chiacchierona? Accade che, per osmosi, anche la seconda diventa più loquace e sorridente!

Oppure immaginate un cielo stellato con una grande luna piena al centro: nessuno potrà mai dire che quella è una notte buia e priva di luce!

Pelliccia nera: le possibilità per colorarle

  • La prima opzione che suggeriamo è lavorare per intarsi sul nero. Degli intarsi abbiamo già parlato qui! Un intarsio è un incastro di un altro colore, un fiore giallo su un braccio, un cuore rosso su una tasca, una linea che attraverso un capo in verticale sulla schiena.

Gli intarsi non solo rendono le vecchie pellicce nere colorate e piene zeppe di dinamismo estetico, ma le trasformano anche in qualcosa di personalizzato ed unico.

  • Polsi e collo di pelliccia colorata. Preferite lasciare più minimal il corpo della vostra pelliccia scura? È possibile lavorare con il colore solo sulle estremità. Bordare polsi e girocollo di un colore acceso è una possibilità che piace molto.

 

  • Pelliccia nera abbinata ad altri materiali di pelliccia. Anche lavorare per altezze di pelo diverse, senza per forza cambiare colore, crea movimento visivo. Pensate a una pelliccia nera che sopra è astrakan e dalla vita in giù è visone ton sur ton rasato. Un’esplosione di buongusto e creatività!

È questa la rimessa a modello di pelo nero più elegante di tutte, perché lo scuro non concede nemmeno un punto a un colore diverso, ma cede comunque il passo a una trasformazione non banale.

  • Cintura o martingala: per le più originali, lo stacco di colore si adagia sul punto vita! Una cintura o una martingala colorate aggiungeranno un accento di colore netto senza esagerare!

Avete una pelliccia nera in armadio da anni che aspetta solo di essere indossata con più allegria rispetto al passato?

Rinnovarla a partire dall’aggiunta di colore per vicinanza è la vera tendenza del momento!

Contattateci qui!