Pellicce particolari: creare capi con vecchi peli diversi genera originalità

Che cosa intendiamo con la definizione pellicce particolari?

Per noi, particolare è sinonimo di originale, mai banale e sempre eccezionale.

Rimettere a modello vecchi capi di visone, di volpe, marmotta o astrakan è un’operazione che parte dalla volontà di rendere attuale e diverso ciò che è fuori moda.

Progettare e creare pellicce particolari è giocare con la fantasia, i colori, i tagli più o meno destrutturati, le composizioni.

Ci piace accorciare le maniche, intarsiare i peli scuri che non possono essere colorati, sfruttare ogni centimetro di una vecchia pelliccia.

Una pelliccia originale si accorcia o si allunga grazie a cerniera invisibile, si arricchisce con un collo staccabile, si rende più o meno calda con l’aggiunta di un micropiumino.

Niente si getta, tutto si recupera in casa Micaela Italian Charme!

Ci sono molte tecniche per produrre una pelliccia particolare, e l’unione di più tipologie di peli diversi è una di queste.

Pellicce particolari: quando si assemblano pelli diverse?

  • Quando abbiamo a disposizione più materiali di poca metratura ciascuno. Capita spesso che le nostri clienti arrivino con drappi, colli, rimanenze o piccoli giacchini tutti diversi e ci dicano: “Tenete, fatene una cosa sola”.
  • Quando si desidera generare vivacità con le altezze diverse dei peli.
  • Quando le idee superano le abitudini di stile.

Pellicce particolari: quali peli diversi stanno bene insieme e come

Premesso che, potenzialmente, non c’è limite alla creatività se regna sempre il buongusto, ecco di seguito alcuni accostamenti che ideiamo più spesso di altri.

1. Pellicce particolari: visone e visone rasato

Accostare due visoni di altezze differenti genera interessanti giochi di silhouette senza esagerare.

Bella la rasatura sui fianchi verticali o sulla schiena, per esempio, e bella anche l’alternanza “a righe” visone lungo/corto.

2. Pellicce particolari: astrakan e volpe

La linearità dell’astrakan è un assist perfetto per il volume eccentrico di una volpe argentata.

Sì alle bordature maniche/collo in volpe spessa e alta come contorno di giacchini e cappotti di astrakan liscio, per esempio.

3. Pellicce particolari: astrakan e visone

Molto raffinato questo abbinamento delicato. Da provare per credere, per esempio, un touch di visone colorato come martingala o filo tasche su un semplice fur coat di persiano.

Semplici pennellate di colore e varietà che cambiano una pelliccia altresì anonima.

4. Pellicce particolari: rex e volpe

La compattezza liscia del rex ben si sposa con il brio della volpe.

Eccellenti i capi a schema doppio, composti da rex rasato sulla parte alta di schiena e petto e scendono a volpe a punte in giù sulla parte bassa.

5. Pellicce particolari a tre o più peli

Se i pezzi sono tanti, si ragiona per patchwork ordinato e simmetrico.

Una pelliccia particolare e multipelo avrà tasche di un tipo di pelle, collo e maniche di un altro, corpo e schiena di un altro ancora, o potrà addirittura dividersi in due fasce alto/basso.

Niente ci piace di più del riciclo pellicce particolari che mescolano tra loro piccoli pezzi inutilizzabili da soli.

L’esito non solo è sempre divertente, ma anche assolutamente unico e uguale solo a se stesso.