La moda anni 80 continua a non passare di moda e a ispirare stilisti, street style e scelte di stile personale.
Attenzione però, perché la tendenza di vestire Eighties si evolve di anno in anno, magari ispirata da particolari dettagli dell’epoca o influenzata dai trend più contemporanei.
Moda anni 80: la pelliccia è il prezzemolo di tutti gli outfit invernali
La prima Madonna, il glam rock, paninari e neo-preppy, Kim Basinger, il femminismo, la libertà artistica di David Bowie o Freddie Mercury, e sopra le spalle sempre una pelliccia, che l’evoluzione odierna predilige colorata.
Moda anni 80: i must have e l’arte del mix
Maniche a palloncino, maxi cinture, il denim ultra colorato anche in inverno, le jumpsuit sempre e comunque, sia slim, sia oversize, rouches, pantaloni in pelle, asimmetrie, maxi orecchini a cerchio.
Questi sono alcuni pezzi intramontabili della moda degli anni Ottanta da mixare con elementi più contemporanei per creare outfit anni Duemila ultra chic e affatto retorici.
Sopra di tutto, la pelliccia: non stiamo parlando di fur coat tirati fuori dagli armadi degli anni 80 e direttamente indossati, ma di vecchie pellicce che sono state prese da quegli armadi, trasformate da Micaela Italian Charme in ottica green e trendy e solo dopo reinserite nei propri look.
Moda anni 80: 5 outfit Eighties style con le pellicce
1. Moda anni 80: il blazer dress con short fur coat
L’abito blazer è stato davvero un’icona del decennio 80. Smanicato, con spacchi, immancabile di cintura a vita alta e spalline a piacere.
Una micro pelliccia, che arriverà fino a sotto le costole appena, è il modello che meglio si abbina al blazer dress.
Scalderà i look ’80 giusto quello che serve senza troppo coprire la linearità di questa tipologia di vestito.
Colorata, scura, nature, intarsiata o liscia, purché sia slim.
2. Moda anni 80: le maniche a palloncino e il fur gilet
Dette oggi puff sleeves, per noi che gli anni Ottanta li abbiamo vissuti resteranno sempre le maniche a sbuffo.
Esagerate, capaci di destabilizzare qualsiasi outfit e vero e proprio dettagli di stile, chiamano occhi addosso anche nel pieno dell’inverno.
Ecco perché la pelliccia giusta per un look anni 80 con puff sleeves è quella che le lascia libere di esistere, e di essere guardate: un fur gilet!
Una pelliccia gilet si inserirà in questi outfit sia a taglio lungo, sia mi modelli più corti, a seconda della parte sotto le maniche a palloncino.
3. Moda anni 80: le cinture a vita alta e le pellicce sui fianchi
Se le cinture a vita alta sono state uno degli elementi distintivi della moda anni 80, spesso decorate da macro-fibbie, noi vogliamo osare e suggerirvi di utilizzarle addirittura sopra la pelliccia.
Magari vintage, in vernice, colorata o addirittura scelta a fusciacca: abbinate un tacco a spillo e un Ray-Ban e potrete uscire vestite solo della vostra fur coat rimessa a modello con cintura alta in vita.
4. Moda anni 80: i fuseaux con le pellicce lunghe
I fuseaux degli anni Ottanta sono i leggins di oggi, presenza assidua dei guardaroba di ieri, oggi e domani.
Fluo o con stampe, a righe, lamè, con stelle o pois: i fuseaux, abbinati a sneakers o stivaletti neri vanno portati in inverno con una pelliccia lunga, anche fino alla caviglia.
Una di quelle rimase a modello a cui aggiungiamo colore sui bordi manica o aggiungendo una martingala di stelle a fondo schiena.
5. Moda anni 80: pantaloni e gonne in pelle con pellicce riciclate e rasate
La moda anni 80 era farcita di pelle ovunque! Pantaloni, ma anche abitini a tubino e camicie.
Questo stile punk-rock lo immaginiamo abbinato a tutte quelle pellicce vecchie che si decide di rimettere a modello e rasare, quindi rendere più neutre accostate all’abbigliamento di pelle.
Avete una vecchia pelliccia da trasformare? Non tenetela chiusa in armadio, sarà perfetta allenata