Coperta di pelliccia: come arredare casa riciclando i vecchi capi di pelo

Una coperta di pelliccia è quel complemento arredo che aggiungerà un tocco luxury a tutti gli ambienti in cui si inserirà.

Ai piedi del letto, sopra una poltrona di pelle vintage, lasciata scivolare da un pouf colorato del soggiorno.

Un plaid pelliccia è un accessorio capace di elargire carattere, atmosfera, voglia di casa.

Coperta di pelliccia: con quali materiali viene meglio?

Visone, zibellino, volpe, cincillà, astrakan: non c’è pelo che non sia adatto a scaldare e ad essere lavorato per diventare una fur blanket!

coperta in visone

Nelle case di montagna, ma anche tra le stanze degli appartamenti di città, una coperta in pelliccia lasciata in giro è un dettaglio di design meraviglioso.

Inoltre, va da sé che oltre ad essere un oggetto bellissimo sia anche utile, soprattutto nelle sere d’inverno trascorse sul sofà a vedere una nuova serie di Netflix!

Come realizzare una coperta di pelliccia?

Il nostro atelier di pellicceria tratta i vecchi materiali di pelo e li trasforma sia in nuovi capi e accessori alla moda sia in oggetti per la casa.

Avete in armadio un visone demi buff, magari degli anni Settanta/Ottanta?

Trasformarlo in una copertina elegante è un’idea di stile per le abitazioni che sono alla ricerca di qualità e unicità.

Micaela Italian Charme ricicla le vecchie pellicce, le colora, aggiunge intarsi o bordi, a seconda delle preferenze.

plaid di pelliccia

Una coperta di pelliccia potrà essere matrimoniale, se il materiale lo permetterà, oppure un runner da poggiare sul bordo del letto, se il capo di partenza sarà più piccolo.

Anche il lato B del fur plaid verrà personalizzato a seconda di gusti e utilizzo: cachemire in nuance o tessuto tecnico, magari di un colore sgargiante e di contrasto se la coperta arrederà un ambiente per bambini o dal piglio allegro.

Pochi sanno che dormirci sotto è molto comfortevole, molto più che con un piumino o soluzioni sintetiche.